Mamma che dramma… le finanze!!!
Chi di voi può vantare di avere un buon rapporto coi soldi? Vi siete mai lasciati influenzare dai pregiudizi altrui , magari proprio dei vostri genitori, sul denaro?
Non vi dicono niente frasi del tipo ” il denaro non fa la felicità” , ” i soldi sono la radice di tutti i mali” oppure, al contrario, ” senza soldi sarai un fallito”? Quante volte le avete sentite ripetere e da quante persone?
In questo articolo ho preparato per voi 8 passi da seguire per cambiare la vostra “mentalità” nei confronti del denaro.
La parola d’ordine è sempre quella: SEMPLIFICARE!
1. APPREZZATE QUELLO CHE AVETE, tanto per cominciare, anche se vi sembra poco. Siate grati per avere un tetto sulla testa, l’acqua calda per lavarvi o cibo a sufficienza per nutrirvi. Siate grati per avere un lavoro da svolgere e che vi permetta di mantenervi . Se il fine settimana riuscite a mangiare una pizza al ristorante, siatene grati. Avete più di quello che molte persone non hanno.
Un uomo è ricco quando sa di possedere abbastanza
2. IMPARATE A DISTACCARVI DAL DENARO, senza però esserne indifferenti. Siate consapevoli del fatto che volete ottenere più successo per voi e la vostra famiglia e impegnatevi per raggiungerlo, lavorando sodo… ma siate comunque pronti ad accontentarvi se non doveste raggiungerlo.
3. PONETEVI DEI TRAGUARDI e mettetevi nello stato d’animo giusto per raggiungerli. Abbiate fiducia nelle vostre possibilità, siate positivi e propositivi. Non dite “non so come fare a… “, ma dite piuttosto “imparerò come fare a..”
4. FISSATEVI UN OBIETTIVO REALE, CHIARO E POSSIBILE DA RAGGIUNGERE. Immaginatevi mentre provate quella sensazione di successo per averlo raggiunto. Non fatevi assalire dai dubbi, cercate di non perdere quell’ atteggiamento positivo e da vincente. Imparate dalla LEGGE DI ATTRAZIONE.
5. DELINEATEVI UN PIANO DA SEGUIRE a piccoli passi, ma uno dietro l’altro e, in ogni caso, non dimenticatevi del piano B.
6. TENETE TRACCIA DELLE VOSTRE ENTRATE E DELLE VOSTRE USCITE. Sapere dove vanno i vostri soldi può aiutarvi a capire se avete bisogno di correggere certi comportamenti, come le spese di impulso fatte senza riflettere e che si sarebbero potute evitare.
7. DIMINUITE LE SPESE E AUMENTATE LE ENTRATE . Potrebbe essere un secondo lavoro, un ricavo dalla vendita di cose usate, o servizi resi sfruttando le vostre capacità e conoscenze.
8. LIBERATEVI DAI DEBITI. Vivete secondo le vostre possibilità, non fatevi concedere uno scoperto troppo elevato sul conto corrente, altrimenti il vostro subconscio vi porta a vivere al limite di quello scoperto, perché sa fino a dove può arrivare.
- Non comprate con carta di credito, ma solo con contanti o bancomat. COMPRATE QUALCOSA SOLO SE AVETE I SOLDI PER POTERLO FARE (ad accezione della casa o della macchina ovviamente). Il telefono non prendetelo a rate, piuttosto cercate di accantonare ogni mese i soldi necessari per poterlo comprare. Accontentatevi del vostro vecchio telefono, anche se è lento ed ha pochissima memoria!
- Un altro trucchetto potrebbe essere quello di fissarsi un limite minimo di credito sotto il quale non scendere. Il totale dovete stabilirlo voi, a seconda delle vostre entrate. Se a fine anno vi trovate con anche solo 50€ sul conto , sarete “ricchi” perché avrete speso meno di quello che avrete guadagnato.